Ecco kibesuisse: visione, missione e strategia
In tutte le sue attività la federazione pone sempre al centro il benessere e lo sviluppo positivo dei bambini.
La federazione
La Federazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia è stata fondata il 22 novembre 2013 attraverso la fusione di due associazioni, ovvero l'Associazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia (ASSAI) e l'Associazione famiglie diurne svizzere (FdS). kibesuisse è suddivisa in sette rregioni geografiche della Svizzera. Tutti i membri di kibesuisse sono attribuiti a una di queste regioni. I membri di kibesuisse sono organizzazioni di accoglienza per l'infanzia, ovvero organizzazioni di famiglie diurne, nidi d'infanzia, strutture di accoglienza extrascolastica, ma anche organizzazioni specializzate come scuole, istituzioni o servizi di consulenza.
Nell’ambito dell'accoglienza per l'infanzia kibesuisse è il partner competente specializzato in tutta la Svizzera per la politica, l’economia e la società.
- kibesuisse sostiene i propri membri, che si impegnano a favore di una formazione, un’educazione e un’accoglienza orientate al benessere e alle esigenze dei bambini.
- L’accoglienza per l'infanzia è un’attività pedagogica riconosciuta e fa parte del sistema educativo.
- Con i suoi standard kibesuisse fissa parametri qualitativi per quanto concerne l’accoglienza per l'infanzia e contribuisce in modo significativo alla creazione di condizioni quadro adeguate.
In questo modo kibesuisse offre un contributo significativo alle pari opportunità e alla conciliazione tra famiglia e lavoro.
kibesuisse si adopera per rendere accessibile a tutti l’accoglienza per l'infanzia in Svizzera.
La federazione è impegnata nel perseguimento dei seguenti obiettivi:
- sviluppo di un’offerta di servizi di accoglienza per l'infanzia professionali e finanziariamente accessibili;
- migliori condizioni quadro e modelli di finanziamento che promuovano la qualità;
- definizione e implementazione di standard di qualità;
- empowerment e sostegno di organizzazioni con finalità analoghe mediante la collaborazione, gli scambi e il networking;
- pari opportunità e conciliabilità tra lavoro e famiglia.
- Strategia kibesuisse 2025-2029
- Risultati della consultazione con i membri nell'ambito dello sviluppo della strategia 2025+ (disponibile in tedesco e francese)
